Cosa succede a Caracas?
Caracas, la capitale del Venezuela, è l’epicentro della scena politica della nazione caraibica. Non solo per la concentrazione demografica, ma anche perché è sede del potere istituzionale. L’opposizione venezuelana, non riconoscendo i canali democratici per contestare quel potere, svolge la sua agenda violenta in quelle stesse strade. I guarimbas avevano il loro quartier generale in quella città, Juan Guaidó si proclamò presidente a Caracas reclamando a gran voce l’uso della violenza. Nonostante tutto ciò la città è calma e si muove costantemente verso la conquista di nuovi diritti sociali. Erika Farías, che ricopre la carica di sindaco della città, ha molto a che fare con tutto questo.
Nel suo profilo politico ritroviamo un forte impegno per il potere comunale, per formare la polizia ai valori democratici, per destinare risorse economiche ai diritti alimentari, alla salute, per l’approvvigionamento idrico, per avere strade asfaltate e promuovere la cultura nel tempo libero. Dirige un consiglio che mantiene la pace sociale nella città soddisfacendo i bisogni fondamentali della sua popolazione, nonostante le misure coercitive imposte ai venezuelani dall’amministrazione di Donald Trump.
Nel 2019, i suoi principali risultati sono stati ottenuti puntando sull’impegno democratico comunitario (con forte trasferimento di potere ai cittadini, in modo che siano loro a gestire direttamente la loro realtà quotidiana), sulle priorità del diritto all’alimentazione, sulla salute, sul riciclo dei rifiuti, puntando sulla sicurezza e sulla cultura dei cittadini. Per questo anno, il Consiglio comunale di Caracas vuole impegnarsi a stabilire e approfondire ciò che è stato conquistato finora, concentrandosi sull’impegno comune, la pace sociale, la cultura e le relazioni con le altre culture del mondo. Strategia che ha già iniziato il suo cammino ottenendo buoni risultati.
Negli ultimi giorni, Erika Farías ha annunciato l’apertura di un corridoio stradale per circa 6.000 metri quadrati necessari per favorire il trasferimento di cittadini e merci attraverso la città, oltre all’apertura di un corridoio integrale a Cota 905, dove i cittadini potranno acquistare cibo a prezzi ragionevoli.
tradotto da Brics Italia / Traducido por Brics Italia
fuente: https://elestado.net/que-pasa-en-caracas/